• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CM Val Di Cecina

Comunità Montana Val Di Cecina

  • Home
  • Territorio
    • Vegetazione
    • I corsi d’acqua
  • Fauna
    • Uccelli
    • Mammiferi
  • Ecologia Ambientale
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ecologia Ambientale / Illuminare Chiese e Luoghi di Culto con le Luci LED: Vantaggi e Consigli

Illuminare Chiese e Luoghi di Culto con le Luci LED: Vantaggi e Consigli

Novembre 30, 2020 by Val DI Cecina

Illuminare chiese e luoghi di culto a LED: Scopri vantaggi e consigli per ottenere un valido progetto di Illuminazione Chiese LED.

Illuminare chiese e luoghi di culto non è certamente un progetto semplice: ogni impianto dovrà tenere conto di tutti gli elementi costitutivi dell’edificio e le luci dovranno essere predisposte in punti strategici per mettere in risalto le forme strutturali architettoniche e le tonalità dei colori.

Le luci LED permettono di soddisfare queste esigenze, offrendo fasci luminosi che non alterano i colori delle pareti, gli affreschi o le pitture di dipinti sacri.

Anche se a prima vista potrebbe apparire bizzarro un progetto illuminotecnico che si propone di amalgamare la tradizione (in questo caso quella sacra) con una tecnologia innovativa, possiamo invece garantirvi che i risultati che permette di ottenere sono davvero sorprendenti.

L’illuminazione può essere utilizzata sia come fonte di luce che per far risaltare le bellezze artistiche ed architettoniche e, se analizzata sotto questo aspetto, la luce LED è perfetta per illuminare chiese e luoghi di culto.

Quali vantaggi offre la tecnologia LED nell’Illuminazione Chiese

Tra i vantaggi offerti dalle lampade LED utilizzate per l’Illuminazione Chiese troviamo, come già accennato, la possibilità di mettere in risalto strutture architettoniche e dipinti senza alterarne i colori.

Questo è reso possibile dalla possibilità di avere Lampade LED a luce naturale, ovvero con temperature di colore comprese tra 3800/4500K.

A questo si aggiunge la possibilità di avere fasci luminosi assolutamente privi di calore, un particolare che si rivela estremamente importante quando parliamo di illuminare quadri e dipinti di notevole pregio, che potrebbero invece essere danneggiati dal calore emesso da una luce di vecchia generazione.

Parlando di vantaggi della tecnologia LED nell’Illuminazione Chiese impossibile non soffermarsi sul risparmio energetico che questa offre.

Quando parliamo di luoghi di culto ci riferiamo ad ambienti in cui le luci sono destinate a rimanere accese per lunghi periodi di tempo, spesso addirittura 24h su 24, e poter contare su fonti energetiche che offrano un notevole risparmio economico significa non privarsi della possibilità di rendere perfettamente visibili opere d’arte sacra ed al tempo stesso ottimizzare la gestione delle risorse della parrocchia.

Al risparmio energetico si aggiunge poi quello relativo alla manutenzione dell’impianto: le luci LED sono infatti progettate per offrire una lunghissima durata nel tempo senza praticamente nessun bisogno di intervento. Questo permette di ottenere in brevissimo tempo un ritorno dell’investimento che si trasformerà ben presto in effettivo guadagno.

Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che i cavi di cui sono dotati i LED sono sottilissimi, e quindi perfetti per raggiungere qualsiasi punto della chiesa e rimanere praticamente invisibili agli occhi, non è affatto difficile comprendere i motivi che hanno già spinto moltissimi luoghi di culto a passare alla tecnologia LED per i loro progetti illuminotecnici.

Come illuminare una Chiesa con i LED

Ora che abbiamo visto i motivi che potrebbero condurci a scegliere la tecnologia Light Emitting Diode per dare luce ai luoghi di culto, vediamo come illuminare una chiesa con i LED.

I tipi di Luci LED a disposizione per un progetto illuminotecnico chiesa sono diversi e devono essere scelti in funzione delle varie zone. In generale potremmo iniziare suddividendo l’ambiente religioso in:

  • Presbiterio
  • Platea
  • Area del Coro
  • Custodia Eucaristica

Il Presbiterio è l’area che sicuramente necessita di una maggiore luminosità. Qui si trovano l’altare maggiore, l’ambone, il Crocifisso ed il tabernacolo. Proprio nel Presbiterio si svolgono le funzioni religiose, ed immerso tra arredi maestosi il celebrante legge il Vangelo.

Focalizzare l’attenzione dei presenti in questo punto della chiesa è importante per favorire la concentrazione dei fedeli, ma anche per dare maggior prestigio alle opere che vi si trovano agli occhi dei turisti.

Nel Presbiterio non dovremmo mai scendere sotto i 500 Lux nel punto in cui viene a trovarsi il celebrante durante le funzioni, ed almeno 300 Lux nella restante parte.

Per illuminare il Presbiterio potrebbe essere indicato l’impiego di Barre LED, che dovrebbero essere posizionate sotto l’altare ed utilizzate per creare atmosfere suggestive con il loro fascio di luce up-light.

Per l’ambone invece si potrebbero impiegare dei Faretti LED, direzionando il fascio luminoso verso il punto destinato alla lettura del Vangelo in modo tale da renderlo il punto focale e permettere anche una buona visibilità.

La Platea è l’area in cui si trovano le panche destinate ai fedeli. Qui il fascio luminoso non dovrebbe essere particolarmente intenso, ma sufficiente a permettere un corretto svolgimento delle azioni necessarie durante la funzione.

In questa parte della chiesa potrebbero essere sufficienti 150 Lux. Potremmo anche pensare alla collocazione di Faretti LED direzionati verso il confessionale ed il battistero, oltre che a delle moderne Barre LED da impiegare per donare una luce soffusa che potrebbe sprigionarsi da dietro i dipinti sacri più preziosi.

Quando la chiesa si riempie di note delicate ed il coro intona i canti sacri gli occhi di tutti i presenti vengono catturati dall’area in cui si trova il gruppo corale.

Per enfatizzare quel momento le Barre LED potrebbero essere la soluzione ideale, magari accompagnate da Applique LED da collocare ai lati del coro e da un Faretto LED che sprigioni la sua luce d’accento sull’organo a canne. La luminosità generale in questa parte dell’edificio sacro dovrebbe essere di circa 300 Lux.

Per la custodia eucaristica invece potremmo pensare a dei Faretti LED che illuminano la zona in cui sono conservati i Santissimi Sacramenti con una luminosità di 350/400 Lux.

Le Luci LED in questa zona dovrebbero poter offrire una luminosità maggiore rispetto a quella della platea nel momento della Comunione, ed oltre ai Faretti si potrebbe pensare anche all’installazione di alcune Barre LED da posizionare immediatamente sotto il tabernacolo o addirittura lungo l’intero perimetro.

Spazio Esterno della Chiesa: illuminazione LED

Un buon progetto per Illuminazione Chiesa non prevede esclusivamente la parte interna, ma anche gli spazi immediatamente esterni all’edificio.

Il parcheggio, lo spazio antistante l’ingresso e la facciata Chiesa sono elementi che non devono essere sottovalutati. In presenza di cerimonie notturne infatti è indispensabile assicurare ai fedeli la massima sicurezza nei movimenti.

Per dare luminosità al parcheggio potremmo utilizzare dei Fari LED, oppure puntare su Lampioni e Lampioncini LED.

Per la facciata della Chiesa ed il campanile invece le Barre LED sono i corpi illuminanti più indicati: nel primo caso sapranno regalare fasci di luce up-light che mette in risalto i pregi architettonici dell’edificio, mentre nel secondo potrebbero essere utilizzate insieme a dei Faretti LED per rendere perfettamente visibile il campanile spesso considerato, per la sua imponente altezza, il punto di riferimento del paese.

fonte: https://illuminazione-chiese.it/

Archiviato in:Ecologia Ambientale

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pannelli LED 60×60: Prezzi di Vendita Online
  • Illuminare con le luci a led e risparmiare costo luce kWh
  • Illuminare Chiese e Luoghi di Culto con le Luci LED: Vantaggi e Consigli
  • Mascherine FFP1 FFP2 FFP3: Differenze
  • Lampade per Capannoni industriali: guida alla scelta dei LED

Categorie

  • Ecologia Ambientale
Comunità Montana Val di Cecina - 2022 - All Rights Are Reserved!