• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CM Val Di Cecina

Comunità Montana Val Di Cecina

  • Home
  • Territorio
    • Vegetazione
    • I corsi d’acqua
  • Fauna
    • Uccelli
    • Mammiferi
  • Ecologia Ambientale
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ecologia Ambientale / Lampade per Capannoni industriali: guida alla scelta dei LED

Lampade per Capannoni industriali: guida alla scelta dei LED

Settembre 21, 2018 by Val DI Cecina

La sostituzione tubi fluorescenti con LED per le Lampade per Capannoni Industriali è inevitabile. Scopri tutto sulle Lampade a LED per Capannoni Industriali.

L’illuminazione Capannoni Industriali ha un costo d’esercizio e manutenzione che può essere abbattuto utilizzando delle lampade a LED.

Le lampade LED per capannoni Industriali permettono delle performance molto più elevate in efficienza energetica e di ridurre la manutenzione vista la lunga durata rispetto alla tradizionale illuminazione con i tubi fluorescenti ( gergalmente i neon).

In genere l’illuminazione industriale a LED ha performance migliori rispetto l’illuminazione a LED domestica.

Ad esempio le lampadine a LED usate in casa hanno durata non maggiore di 50000 ore ed efficienza non superiore a 100 lumen/watt.

Le lampade a LED per capannoni Industriali possono passare le 100000 ore di vita utile ed avere efficienza luminosa anche superiore ai 200 Lumen/watt. Ad oggi settembre 2018 i chip LED sul mercato più efficienti arrivano a 240 lumen/watt.

Vantaggi nell’utilizzo delle lampade a LED industriali

L’illuminazione di un capannone industriale tramite LED presenta innumerevoli vantaggi. Innanzitutto le lampade a LED permettono di ridurre i costi energetici di quasi il 70% rispetto all’illuminazione con tubi fluorescenti.

Il basso consumo rende le lampade a led Industriali perfette per essere utilizzate 24 ore su 24 nei capannoni che svolgono un’attività continua e organizzano il lavoro su turni.

Inoltre l’uso di lampade LED industriali rientra in quegli interventi per il risparmio energetico che possono usufruire di sgravi fiscali come da ultima legge di Bilancio e l’investimento iniziale può essere in pochi anni riassorbito.

Le lampade a LED possono aumentare la produttività all’interno dei capannoni industriali.

La loro luce offre una buona resa cromatica e svariate tonalità e colori (bianca neutra e fredda o colorata negli stabilimenti avicoli).

Le ottiche secondarie permettono un’illuminazione con una distribuzione ottimale.

Questi fattori comportano una migliore visibilità che diminuisce notevolmente gli incidenti sul lavoro oltre ad aumentare la produttività.

Un altro vantaggio della lampada a LED per capannoni industriali è la durata, pari a otto volte superiore a quella dei neon, cioè quasi 100000 ore di autonomia con costi di manutenzione che si riducono in maniera notevole, richiedendo una sostituzione ogni dieci anni per stabilimenti con le luci per capannone sempre accese.

La bassa temperatura del LED, requisito particolarmente adatto a capannoni che trattano cibo e bevande perché non ne altera lo stato di conservazione, permette anche di evitare corti circuiti che potrebbero generare incendi e compromettere la sicurezza dei lavoratori.

In ultimo, l’uso delle lampade LED industriali ha anche un basso impatto ambientale perché non contengono gas tossici rilasciabili nell’ambiente nello smaltimento come le lampade a scarica. Inoltre i consumi ridotti conseguono produzioni irrisorie emissioni di anidride carbonica da parte delle centrali elettriche.

Come scegliere le luci LED per capannoni industriali

L’illuminazione capannone industriale deve avere un progetto illuminotecnico affidato ad un progettista del settore. Il progettista deve essere in grado di individuare all’interno e all’esterno della struttura il miglior sistema di illuminazione, nel rispetto delle normative vigenti, utilizzando le soluzione di lampade led per capannoni industriali più idonee.

Di seguito alcune tipologie di luci industriali a LED:

Le lampade LED industriali hanno una caratteristica forma a campana realizzata in alluminio per permettere una migliore conduzione del calore,che rimangono in sospensione e forniscono un’illuminazione in un determinato punto o un’illuminazione più diffusa in tutto il capannone a seconda del numero di dispositivi per metro quadrato e all’altezza di sospensione dal pavimento.

Le Plafoniere a LED industriali sono quelle utilizzate maggiormente per sostituire le vecchie plafoniere neon 2x58w dalla forma allungata e lineare. La stessa forma è riproposta nella plafoniera industriale a LED. In base all’altezza del capannone e l’area da illuminare vengono scelte le ottiche per le plafoniere led industriali che sono in grado di illuminare un’area più ampia grazie all’ottimale distribuzione della luce che le luci led con ottiche secondarie consentono.

I faretti LED industriali vengono utilizzati sia esternamente per illuminare un punto in particolare sulla facciata del capannone come il logo dell’azienda, sia internamente per indirizzare un fascio di luce in alcuni punti che richiedono un’alta visibilità, ad esempio lungo la catena di montaggio. Oppure anche al bancone d’ingresso della reception dell’azienda.

I fari LED industriali invece sono dei di fasci luce ad ampio spettro, più robusti nella struttura in allumino rispetto alle altre tipologie di lampade a LED in quanto sono ideali per illuminare zone esterne al capannone, quali i parcheggi o le aree di carico e scarico merci.

La scelta di queste tipologie di luci industriali a LED dipenderà, oltre dal tipo di potenza e tipo di diffusione della luce, dalla durata della plafoniera, dalla loro efficienza energetica e dagli anni di garanzia che la casa produttrice è in grado di fornire.

L’attenta analisi di questi elementi permetterà di fornire un dettagliato progetto di illuminotecnica che consente di ridurre in modo notevole i costi economici per la luce negli anni.

Prezzi delle lampade a LED industriali

In linea di massima rispetto all’illuminazione tramite lampade a scarica tubolari fluorescenti, i classici “tubi neon”, le lampade con corpi illuminanti a LED costano di più.

Un maggior prezzo che nel lungo periodo permette di ottenere maggiore efficienza, maggiore durata, minor costi energetici e un recupero dei soldi investiti nel passaggio da un’illuminazione a neon ad una a LED all’interno di un capannone industriale.

Il costo di una luce LED va all’incirca dai 50 euro per un faretto industriale di buona qualità. Mentre si arriva a prezzi di a diverse centinaia di euro per lampade LED industriali più complesse come le plafoniere che devono produrre una luce diffusa e distribuita all’interno del capannone.

Il prezzo dipende anche dall’efficienza luminosa, ossia dal rapporto tra la luce emessa e l’energia impiegata, più è elevato questo valore e più alto sarà il costo della lampada a LED.

Nella riuscita di un buon acquisto di una lampada LED industriale un requisito rilevante è l’affidabilità, costituita dalla resistenza a determinati ambienti come ad esempio quelli corrosivi, dal possesso di una buona tecnologia LED che ne garantisca la durata.

Infine molti legano l’affidabilità ad un brand famoso che si occupa di produzione lampade LED a livello industriale. Questo non è sempre vero. Essendo la tecnologia LED relativamente giovane ci sono molte giovani aziende con Ingegneri elettronici che offrono soluzioni maggiormente affidabili di brand famosi che si sono agiati sugli allori della loro fama.

In conclusione ti consiglio di scegliere lampade a led per capannoni industriali che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • produzione italiana,
  • garanzia superiore ai 5 anni,
  • efficienza luminosa superiore ai 150 lumen/watt
  • durata superiore alle 80000 ore.

Anche se il prezzo è maggiore rispetto alle plafoniere a LED industriali cinesi, almeno il ritorno dell’investimento delle lampade per capannoni è garantito.

Archiviato in:Ecologia Ambientale

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Pannelli LED 60×60: Prezzi di Vendita Online
  • Illuminare con le luci a led e risparmiare costo luce kWh
  • Illuminare Chiese e Luoghi di Culto con le Luci LED: Vantaggi e Consigli
  • Mascherine FFP1 FFP2 FFP3: Differenze
  • Lampade per Capannoni industriali: guida alla scelta dei LED

Categorie

  • Ecologia Ambientale
Comunità Montana Val di Cecina - 2022 - All Rights Are Reserved!